EVENTO – Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA

DALLA NOSTRA NEWSLETTER – Trasmettiamo l’invito al convegno Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA, che si terrà giovedì 3 aprile, dalle 15:30 alle 18:30, all’interno del Forum Duezerocinquezero – Forum Nazionale sull’Energia e la Sostenibilità, presso il Centro culturale San Gaetano di Padova con la possibilità di seguire l’incontro anche online. Scarica il programma.
L’incontro prevede la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e figure di riferimento delle principali realtà di supporto, che approfondiranno diverse questioni fondamentali per la promozione delle configurazioni CACER e delle CER. Importante la presenza tra i relatori del nostro Presidente, Giorgio Santini, e del nostro Coordinatore, Matteo Mascia.
Presenteremo le Nuove Linee Guida Community-CER, uno strumento di lettura e di risposta per la creazione delle CER nei territori locali. Le Linee Guida sono un vero e proprio “libro guida” per lo sviluppo di sistemi di energia rinnovabile e di efficientamento energetico a sostegno del welfare territoriale, destinato a ETS, imprese ed Amministrazioni pubbliche, al cui interno vengono analizzati aspetti di governance, fiscali, giuridici, opportunità e buone pratiche.
Il Convegno è un’iniziativa organizzata da Community-CER in collaborazione con AsVeSS e Unioncamere Veneto con il patrocinio del MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Quando? 3 aprile, alle 15:30 dalle 18:30
Dove? Centro Culturale Altinate | San Gaetano (Via Altinate, 71, 35121 Padova PD)
Modalità di partecipazione: Presenza + Diretta streaming
La partecipazione è libera, è richiesta l’iscrizione cliccando QUI
L’incontro è rivolto a comuni, aziende (soprattutto quelle che operano nel settore energetico o che vogliono investire in progetti green), realtà del Terzo Settore (associazioni, cooperative, fondazioni ed enti socio-assistenziali e sportivi) e professionisti del settore (ingegneri, architetti, energy manager, progettisti, consulenti, tecnici ecc.).
Inoltre, la partecipazione all’incontro dà diritto a Crediti Formativi Professionali (CFP) per l’Ordine degli Ingegneri. Gli ingegneri che desiderano ottenere i CFP dovranno partecipare all’incontro di persona presso il Centro Culturale San Gaetano di Padova Richiedi informazioni, specificando nel messaggio la richiesta dei CFP.
Il Forum 2050, giunto alla sua quarta edizione, è un appuntamento annuale che riunisce istituzioni, imprese, accademici e associazioni per discutere sul futuro dell’energia e della sostenibilità.
Perché partecipare al convegno Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA?
L’incontro prevede la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e figure di riferimento delle principali realtà di supporto, che approfondiranno diverse questioni fondamentali per la promozione delle configurazioni CACER e delle CER. Importante la presenza tra i relatori del nostro Presidente AsVeSS, Giorgio Santini, e il nostro Coordinatore AsVeSS, Matteo Mascia.
Presenteremo le Nuove Linee Guida Community-CER, uno strumento di lettura e di risposta per la creazione delle CER nei territori locali. Le Linee Guida sono un vero e proprio “libro guida” per lo sviluppo di sistemi di energia rinnovabile e di efficientamento energetico a sostegno del welfare territoriale, destinato a ETS, imprese ed Amministrazioni pubbliche, al cui interno vengono analizzati aspetti fiscali, giuridici, opportunità e buone pratiche.
La invitiamo a registrare gratuitamente la Sua presenza all’incontro cliccando qui.
Chi può partecipare al convegno?
Al convegno possono prendere parte tutti i soggetti coinvolti (o interessati), inclusi i comuni, le aziende (soprattutto quelle che operano nel settore energetico o che vogliono investire in progetti green), le realtà del Terzo Settore (associazioni, cooperative, fondazioni ed enti socio-assistenziali e sportivi) e i professionisti del settore (ingegneri, architetti, energy manager, progettisti, consulenti, tecnici ecc.).
Inoltre, la partecipazione all’incontro dà diritto a Crediti Formativi Professionali (CFP) per l’Ordine degli Ingegneri. Gli ingegneri che desiderano ottenere i CFP dovranno partecipare all’incontro di persona presso il Centro Culturale San Gaetano di Padova. La invitiamo a cliccare su questo link e selezionare l’opzione “Richiedi informazioni”, specificando nel messaggio la richiesta dei CFP.
Agenda dell’evento
- 15.30 – Saluti Istituzionali
- Roberta Toffanin, Cons. GSE ed Esperta del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica
- Antonio Santocono, Presidente Unioncamere del Veneto
- Giorgio Santini, Presidente AsVeSS
- Giacomo Cantarella, Presidente di AssoESCo
- 15.50 – Le Cacer un anno dopo il Decreto
- Davide Di Giuseppe, Tecnico GSE
- 16.10 – Le Aggregazioni di CER
- Gabriele Macchietto, Specialista Cacer
- 16.30 – Modalità di reinvestimento del 45% dell’incentivo delle PMI per finalità Sociali
- Marco Ferrero, Portavoce Community-CER e Presidente Fondazione Fenice Onlus
- 16.50 – Strumenti finanziari sostenibili per supportare i servizi energetici
- Francesco Bicciato, Executive Director Forum per la Finanza Sostenibile
- 17.10 – L’approccio di Anci per promuovere le Cacer nei comuni
- Enzo Muoio, Anci Next Srl
- 17.25 – Community-CER: Formazione e tavola rotonda con il GSE sulle Cacer
- Andrea Grigoletto, Direttore Fenice Academy e Coordinatore Community-CER
- 17.40 – Presentazione delle Linee Guida CER: “Le Cacer per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA”
- Matteo Mascia, Coordinatore AsVeSS
- 17.55 – Transizione 5.0 e integrazione con le CER
- Roberto Mauro, Esperto in materia fiscale
- 18.10 – Conto termico 3.0 e integrazione con le CER
- Matteo Corbo e Federico Chiopris, Studio WST
- 18.25 – Il Ruolo del Produttore Esterno nelle Cacer
- Alessandro Marsilio, Director Energy and Board Member di Comunità Energetiche Spa
- 18.30 – Conclusioni
Moderatrice dell’incontro: Claudia Chasen, giornalista.